MUSEUM

Disruptive Interpretation: pratiche e strategie per mediare contenuti

7 - 9 novembre 2025

A cura di Maria Chiara Ciaccheri

In Italia, oggi, non esiste una vera e propria comunità di persone che si occupa di interpretazione museale. Esistono pratiche, esperienze e tentativi, ma manca un campo condiviso che riconosca l’interpretazione come disciplina autonoma, dotata di strumenti, metodi e posizionamenti teorici specifici. Chi si avvicina all’interpretazione lo fa generalmente da ambiti limitrofi: l’educazione museale, la progettazione accessibile, la curatela, la scrittura critica. Sono percorsi importanti, ma spesso frammentati, poco dialoganti tra loro e raramente riconosciuti come parte di una riflessione strutturata sul senso e sugli effetti delle narrazioni nei musei.

Disruptive Interpretation: pratiche e strategie per mediare contenuti è un laboratorio dedicato all’interpretazione museale. Il corso propone strumenti e metodi per ripensare la mediazione, secondo prospettive internazionali riconosciute, e offre un inquadramento alla disciplina attraverso approfondimenti teorici e pratici: la costruzione del piano interpretativo, l'integrazione di strumenti e linguaggi diversi (testuali, visivi, spaziali, digitali), ma anche la rappresentazione, l’uso di voci diverse, i tagli tematici, sempre con l’obiettivo di rendere i contenuti più leggibili, rilevanti e significativi per chi visita.

Obiettivi formativi

- Comprendere i principi, gli indirizzi teoriche e le buone pratiche consolidate in materia di interpretation

- Progettare interventi interpretativi capaci di rispondere a pubblici diversi per provenienza, esperienza e aspettative.

- Sperimentare strategie di interpretazione basate su narrazioni plurali, selezioni tematiche e dispositivi testuali alternativi.

- Acquisire un metodo per costruire piani interpretativi coerenti con la missione del museo e con le specificità delle collezioni o delle mostre temporanee.

BROCHURE DEL CORSO

Modalità e approccio

Il corso combina lezioni frontali con attività laboratoriali, alternando teoria e pratica. La facilitazione professionale accompagna il lavoro di gruppo, supportato da strumenti e simulazioni che favoriscono il confronto e la rielaborazione dei contenuti. Pause, momenti di discussione e conviviali consentono di consolidare quanto appreso e favorire la conoscenza fra le persone partecipanti.

Tutte le informazioni relative al programma del corso e i docenti che terranno gli interventi saranno pubblicate durante le prima settimana di ottobre.

Come partecipare e FAQ

- Puoi pre-iscriverti fino a 30 giorni prima dell’inizio del corso, o fino a esaurimento posti. 

- Sono disponibili 10 iscrizioni in modalità early bird alla tariffa ridotta di 280 euro. Esauriti questi posti, la tariffa di iscrizione regolare è di 330 euro. Puoi annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento. Se ci avvisi almeno 30 giorni prima dell’inizio del corso, ti rimborseremo la quota (meno 30 euro di spese amministrative) entro 5 giorni lavorativi. Se cancelli dopo questo termine, il rimborso non è previsto, ma potrai partecipare gratuitamente a un altro corso a tua scelta tra quelli in programma.

- Il corso si terrà in presenza a Venezia, presso sedi differenti che saranno comunicate contestualmente alla conferma e al programma.

- Al termine del corso, tutte le persone partecipanti riceveranno via email un attestato di partecipazione in formato PDF e le dispense utilizzate dai docenti. 

Per ulteriori informazioni o domande puoi consultare la sezione FAQ (disponibile anche in versione Screen Reader) o scrivere a formazione@weexhibit.biz.

PRE-ISCRIZIONI APERTE