
Querini On Board, "La tradizione dell'acqua"
La Fondazione Querini Stampalia è stata coinvolta per l’occasione nella creazione di un percorso a tema espositivo temporaneo all’interno del suo spazio, di cui Venice on Board sarà la voce narrante principale. Questo tour guidato racconterà attraverso dipinti e stampe, provenienti dalla collezione e dall’archivio della biblioteca della Fondazione, “La tradizione dell’acqua”.
L’evento sarà l’occasione permetterà di riscoprire le raccolte del museo e di toccare con mano le attività dell’associazione Venice on Board, in un pomeriggio alla ri-scoperta di Venezia.
Durata 40-50 minuti per 2 gruppi di max 20 persone ciascuno.
Le prime venti persone che si iscriveranno all’evento avranno la possibilità di fare esperienza della voga alla veneta percorrendo il tragitto Fondazione Querini Stampalia - Venice on Board
Programma:
14.00 - 15.00 visita guidata - primo gruppo
15.00 - 16.00 visita guidata - secondo gruppo
16.00 - 16.30 salita a bordo dei partecipanti del secondo gruppo sulle barche di Venice on Board
16.30 - 17.30 spostamento dalla Fondazione Querini Stampalia alla sede di Venice on Board
17.30 - 18.00 arrivo alla sede Venice on Board
18.30 presentazione del nuovo allestimento di We Exhibit nella sede di Venice on Board e brindisi finale

“Tradizionalmente la voga alla veneta non nasce come sport ma come mezzo di trasporto legato alle dimensioni e alle particolari caratteristiche della laguna e della città. L'aver ridotto la voga alla veneta a semplice pratica di svago e sport ha comportato un generale impoverimento culturale nella cittadinanza: il numero dei vogatori capaci alla circolazione interna è oggigiorno minimo, i veneziani si muovono su barche a motore senza saper come incrociarsi e circolare nei canali con una barca mossa a remi, ignorando l’effetto delle correnti, del vento, e delle onde.” Affermano i soci di Venice on Board.
We Exhibit, attraverso la sua partecipazione al Bando LoVE! Land of Venice, presentato da Cescot Veneto quale capofila, ha identificato Venice on Board come realtà veneziana da supportare e divulgare. Nel dettaglio, l’azienda ha reputato importante non solo riuscire a mettere a disposizione le proprie competenze nell’ambito dell'allestimento, ma anche cercare di creare un ponte tra la stessa Venice on Board e la Fondazione Querini Stampalia. Nello specifico il progetto si è focalizzato, da un lato, sul riallestimento della sede di Venice on Board, in grado di restituire all’associazione uno spazio “rinnovato” capace di accogliere e comunicare la propria natura ai visitatori e, dall’altro, sulla realizzazione di un evento inaugurale che potesse dare modo ai partecipanti di approfondire le proprie conoscenze su Venezia, attraverso le opere della Fondazione Querini, avendo anche l’occasione pratica di sperimentare la “voga alla veneta”. Venice on Board e Fondazione Querini Stampalia sono due realtà estremamente eterogenee, ma accomunate dall’essere veneziane nell’essenza e dall’essere vettori di cultura, alla ricerca costante del dialogo coi giovani.

La Fondazione è una realtà culturale unica a Venezia. Il palazzo nel cuore della città custodisce preziose collezioni storiche e opere di grandi artisti e architetti contemporanei. Antico e moderno, passato e presente in continua relazione: nella Casa Museo, nella ricca Biblioteca, negli ambienti ridisegnati da Carlo Scarpa, Valeriano Pastor, Mario Botta, Michele De Lucchi. Molteplici sono gli echi della storia, reinterpretati alla luce della contemporaneità. La visita al museo e agli archivi è un viaggio reale e immaginario nell’arte e nella storia sociale di Venezia. Fra i pittori da non perdere Giovanni Bellini, Palma il Vecchio, Pietro Longhi, Gabriel Bella, Giambattista Tiepolo, ma anche Canaletto, Domenico Tintoretto, Caffi, Ciardi, Martini, Viani. Gli straordinari documenti d'archivio permettono inoltre di scoprire e approfondire aspetti storico sociali della vita di una antica e nobile famiglia: la politica e il ruolo pubblico, gli affari, gli affetti, l’educazione dei figli, gli svaghi.
L'associazione Venice on Board ASD nasce nel 2014 dall'idea di tre giovani veneziani, accomunati dalla passione per tutto ciò che riguarda le tradizioni nautiche lagunari e veneziane. L’associazione promuove la tecnica tradizionale di voga, la vela al terzo tipica degli ampi spazi lagunari, e le tecniche di carpenteria legate al recupero e restauro delle barche tradizionali. Le attività didattiche di Venice on Board si inseriscono in questo orizzonte: imparare a governare una barca a remi veneziana e a muoversi nel traffico dei canali in modo da tramandare questo sapere legato a Venezia e al suo ecosistema acqua-uomo, un patrimonio immateriale che rischia di svanire. L’associazione conta già oltre 400 soci, ma il suo obiettivo costante è quello di riuscire ad ampliare sempre di più il bacino di curiosi, appassionati ed amanti, soprattutto giovani, anche grazie a questa collaborazione con la Fondazione Querini Stampalia e We Exhibit.

"[...] il numero dei vogatori capaci alla circolazione interna è oggigiorno minimo, i veneziani si muovono su barche a motore senza saper come incrociarsi e circolare nei canali con una barca mossa a remi, ignorando l’effetto delle correnti, del vento, e delle onde.”

