
Ci occupiamo di design e allestimento di mostre temporanee e permanenti, e le sviluppiamo affinché diventino strumenti efficaci di comunicazione, in grado di coinvolgere pubblici ampi.
Accessibilità e Fruizione
L’accessibilità museale è una disciplina che offre metodi e strumenti per ampliare e migliorare le opportunità di fruizione di un contenuto, di un'opera o di una mostra cercando di limitare le barriere di accesso fisiche e cognitive.
Partendo dalla conoscenza dei visitatori e dei loro bisogni, le competenze in materia di accessibilità e di studi sul pubblico consentono di sviluppare progettazioni culturali inclusive, in linea con i più recenti standard internazionali, in grado di rivolgersi a destinatari diversi per età, competenze pregresse, disabilità, provenienza culturale, etc.
Queste discipline sono alla base della nostra concezione di exhibit design e ci consentono di assegnare la massima priorità alla qualità dell’esperienza di visita.
I servizi che offriamo per sviluppare mostre accessibili sono elencati qui sotto.
Contattaci per maggiori informazioni.

Bellini Mantegna, Capolavori a Confronto, Fondazione Querini Stampalia
Il progetto è nato dalla volontà della direzione della Fondazione Querini Stampalia di sviluppare degli allestimenti più visionari e innovativi rispetto a quelli tradizionali per mettere “a confronto” i capolavori...

Planetario e Allestimento Permanente, Fondazione Museo Civico di Rovereto
Il progetto nasce dalla necessità della Fondazione Museo Civico di Rovereto di riallestire i propri spazi espositivi e, allo stesso tempo, dal desiderio di creare un corso di aggiornamento sulle...

1921 Spazio Calegaro 2021, Villa Emo Capodilista
L’azienda Calegaro è una realtà di Teolo ai piedi dei Colli Euganei, che si occupa di produzione di argenteria interamente realizzata a mano. Nell’ambito del progetto "MACC - Manifattura, Commercio...
Design e Produzione
L’ascolto dei bisogni dei clienti ma anche la definizione di processi di lavoro personalizzati, costituiscono il primo passo che qualifica ogni nostra progettazione. L'approccio che abbiamo affinato nel corso degli anni si caratterizza dalla combinazione di analisi e intuizione, ricerca e creatività, integrati con pragmatismo al fine di rendere concrete le idee espositive.
Attraverso il design-thinking e il coinvolgimento strutturato di committenti, promotori e stakeholder, offriamo un metodo capace di rendere il lavoro più efficace.
Questi sono i servizi che mettiamo a disposizione.
Contattaci per saperne di più.

Carlo Zinelli Visione Continua
Il progetto è nato dalla volontà della Fondazione Cariverona di promuovere la figura di Carlo Zinelli, artista della prima metà del ventesimo secolo esponente del movimento cosiddetto dell’Art Brut. La...

A Storm is Blowing From Paradise
Nel 2022, in occasione del talk che Oscar Murillo tenne insieme ad Eugenio Viola - curatore del Padiglione Italia alla 58ima Mostra Internazionale d’Arte alla Biennale di Venezia di quell’anno...

Phoenix, Xu Bing
L’artista Xu Bing, invitato alla mostra del curatore della 56ima Mostra Internazionale d’Arte - La Biennale di Venezia - nel 2015, aveva avuto modo di conoscere We Exhibit grazie alle...
Gestione di Progetto
Ogni progetto espositivo ha bisogno di un gruppo di lavoro multidisciplinare con abilità trasversali maturate sul campo, costantemente aggiornato sulla base delle sfide da affrontare.
Sappiamo integrare il team di progetto con professionisti esterni di fiducia, dotati di competenze complementari alle nostre al fine di dare qualità e valore al progetto.
La creazione di flussi di lavoro e squadre calibrate sulle esigenze specifiche, il coordinamento multidirezionale e la trasparenza nella comunicazione sono alla base del nostro metodo di direzione di progetto.
Di seguito sono elencati i servizi che offriamo in questo ambito.
Fateci sapere le vostre domande.

Accommodations, Padiglione Arabia Saudita
Il progetto Accommodations, realizzato per il Padiglione Arabia Saudita nel 2021 in occasione della 17ima Mostra Internazionale di Architettura - La Biennale di Venezia, è nato in seno al progetto...

Tessuti Bevilacqua, Fondazione Ca’ Foscari
Il progetto é nato nel 2018 all’interno dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, nello specifico del Dipartimento di Management. L’intervento, finanziato dal progetto regionale "MIMESIS. Trasmettere immagini artistiche di impresa" e...

Hasta Que Los Cantos Broten, Padiglione Messico
Il progetto Hasta Que Los Cantos Broten, realizzato per il Padiglione Messico nel 2022 in occasione della 59ima Mostra Internazionale d'Arte - La Biennale di Venezia, è stato commissionato a...