TRAINING

[new] Disruptive Interpretation: Programma

Venezia, 16 - 18 gennaio 2026

Disruptive Interpretation: pratiche e strategie per mediare contenuti

In Italia, l’interpretazione museale non ha ancora sviluppato una comunità disciplinare consolidata. Esistono pratiche ed esperienze ma manca un sapere condiviso che riconosca l’interpretazione come disciplina autonoma dotata di metodi e presupposti teorici.
Le persone che si avvicinano a questo campo provengono prevalentemente da settori vicini - educazione museale, progettazione accessibile, curatela, scrittura critica - percorsi rilevanti ma spesso frammentati: in poche parole mancano delle scuole che ci restituiscano una consapevolezza diffusa sul potenziale interpretativo degli oggetti e delle collezioni.

Disruptive Interpretation: pratiche e strategie per mediare contenuti è un laboratorio dedicato all’interpretazione museale che offre un inquadramento metodologico solido e profondamente interdisciplinare, basato su prospettive internazionali e approcci critici e sperimentali. Il corso promuove l’acquisizione di competenze per progettare esperienze efficaci: in grado di coinvolgere il pubblico, stimolare la riflessione e favorire la costruzione di significati personali. Attenzione trasversale è dedicata ad un approccio human-centered.

Obiettivi formativi

Il corso Disruptive Interpretation unisce teoria, workshop pratici, casi di studio e momenti di confronto informale e mira a creare un ambiente di apprendimento attivo. L’obiettivo è dare a chi partecipa strumenti concreti per progettare esperienze interpretative efficaci e inclusive.

In particolare, il corso aiuta a:

- Capire i principi dell’interpretazione in modo chiaro e interdisciplinare

- Definire obiettivi di comunicazione e messaggi chiave, riconoscendo il valore polisemico degli oggetti e delle collezioni

- Sviluppare competenze pratiche per progettare esperienze che coinvolgano e stimolino il pubblico
- Integrare un approccio centrato sulle persone, considerando pubblici diversi e accessibilità

- Imparare a creare un piano interpretativo, dal concept alla pratica
- Costruire relazioni professionali, confrontandosi con alcunə tra lə maggiorə espertə in Italia.

Lezioni, workshop, interventi a cura di:


James M. Bradburne (già Direttore della Pinacoteca di Brera e della Biblioteca Braidense) Antonio Cangelosi (Naturalista) Irene Calderoni (Scuola Piccola Zattere) Maria Chiara Ciaccheri (Museologa; We Exhibit) Stefano Luca (Sound designer, Università di San Marino) Nicole Moolhuijsen (University of Leicester; We Exhibit) Michela Perrotta (Collezione Peggy Guggenheim) Vanessa Vaio (Interpret Europe, ViVaio).

BROCHURE

PROGRAMMA

Venerdì 16 gennaio 2026 | 14:00 / 17:30

Collezione Peggy Guggenheim
Rispondere al presente: i perché dell’interpretazione

-
Registrazione

- Maria Chiara Ciaccheri, Introduzione al corso

- James M. Bradburne, Altre voci nel museo – Listening as disruption | talk and discussion

- Michela Perrotta, Mettere le mani sul passato: la pratica laboratoriale al servizio dell’interpretazione culturale | presentazione 

- Aperitivo per bacari (facoltativo) 


Sabato 17 gennaio 2026 | 9:30 / 17:30

Scuola Piccola Zattere
Strumenti e prospettive 


Mattina

- Irene Calderoni, Oltre la mostra: Scuola Piccola Zattere e la mediazione dei processi, presentazione e visita guidata

- Maria Chiara Ciaccheri, Strumenti e prospettive | presentazione e workshop

- Maria Chiara Ciaccheri, Interpretazione è accessibilità: sovrapposizioni e scenari | talk e discussione


Pomeriggio

- Antonio Cangelosi, Quando la natura parla: comprenderla e coinvolgere gli altri | talk e discussione

- Stefano Luca, Sound design per gli spazi espositivi: potenzialità, rischi e prospettive future | talk e discussione

- Nicole Moolhuijsen, Metodi e approcci per ripensare l’interpretazione in chiave queer | talk e discussione

- Cena insieme (facoltativo)


Domenica 18 gennaio 2026 | 9:30 / 13:30

We Exhibit Studio
Progettare 


Mattina

- Introduzione e sintesi

- Vanessa Vaio, Strategie che rompono gli schemi: il ruolo dei piani interpretativi | presentazione e workshop

- Maria Chiara Ciaccheri, Dalla formazione alla pratica: da dove ripartire | talk and discussion 

- Conclusioni e recap

Pomeriggio

- Suggerimenti a cura dello staff di We Exhibit (facoltativo)

Per maggiori informazioni consulta la brochure del corso.

Come partecipare e FAQ

Le iscrizioni al corso terminano il 19 dicembre o fino esaurimento posti (max 20 persone)


La tariffa di iscrizione è di 330 euro e prevede la frequenza, l’accesso ai musei e alle sedi coinvolte, l’accesso ai materiali online e l’attestato di partecipazione.
Puoi annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento: se ci avvisi almeno 30 giorni prima dell’inizio del corso, ti rimborseremo la quota meno 30 euro di spese amministrative. Se cancelli dopo questo termine, il rimborso non è previsto, ma potrai partecipare gratuitamente a un altro corso a tua scelta tra quelli in programma.

Per ulteriori informazioni o domande puoi consultare la sezione FAQ (disponibile anche in versione Screen Reader) o scrivere a formazione@weexhibit.biz.

ISCRIVITI