MUSEUM

Queerness e spazi culturali

Autunno 2026

A cura di Nicole Moolhuijsen

Queerness e spazi culturali intende introdurre chi partecipa ai principali nodi del dibattito su genere, sessualità e relazioni da una prospettiva queer, con particolare attenzione ai diritti LGBTQIA+ e al ruolo della cultura come agente di cambiamento sociale. Verranno affrontati i temi della rappresentazione e del coinvolgimento di artist* e comunità, con un focus sulla decostruzione dei modelli normativi di narrazione e di potere. Attraverso l’analisi di casi di studio, mostre e laboratori, esploreremo come le istituzioni museali abbiano accolto – o escluso – prospettive queer nella costruzione della memoria collettiva. L’obiettivo è stimolare una riflessione su linguaggi, politiche culturali e pratiche curatoriali, interpretative e pedagogiche, fornendo strumenti teorici e operativi per ripensare gli spazi culturali come luoghi plurali e spazi politici di resistenza. Il percorso alternerà momenti di lezione frontale a dibattiti, workshop e presentazioni con contributi internazionali, in italiano e in inglese, in modalità online.


Obiettivi formativi


- Comprendere i nodi teorici del dibattito contemporaneo su genere, sessualità e relazioni da una prospettiva queer

- Analizzare criticamente rappresentazioni, narrazioni e modelli normativi

- Sviluppare competenze di lettura e interpretazione di casi di studio, mostre e laboratori

- Acquisire strumenti teorici e operativi per ripensare gli spazi culturali come luoghi plurali e politici

BROCHURE DEL CORSO

Modalità e approccio

Tutte le informazioni relative al programma del corso e i docenti che terranno gli interventi saranno pubblicate prossimamente.

Come partecipare e FAQ

- Puoi pre-iscriverti fino a 30 giorni prima dell’inizio del corso, o fino a esaurimento posti. 

- Sono disponibili 10 iscrizioni in modalità early bird alla tariffa ridotta di 280 euro. Esauriti questi posti, la tariffa di iscrizione regolare è di 330 euro.

- Puoi annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento. Se ci avvisi almeno 30 giorni prima dell’inizio del corso, ti rimborseremo la quota (meno 30 euro di spese amministrative) entro 5 giorni lavorativi. Se cancelli dopo questo termine, il rimborso non è previsto, ma potrai partecipare gratuitamente a un altro corso a tua scelta tra quelli in programma.

- Il corso si terrà in presenza a Venezia, presso sedi differenti che saranno comunicate contestualmente alla conferma e al programma.

- Al termine del corso, tutte le persone partecipanti riceveranno via email un attestato di partecipazione in formato PDF e le dispense utilizzate dai docenti. 

Per ulteriori informazioni o domande puoi consultare la sezione FAQ (disponibile anche in versione Screen Reader) o scrivere a formazione@weexhibit.biz.

REGISTRAZIONE DI INTERESSE