MUSEUM

WEEX Formazione: i nuovi corsi in arrivo

Nel contesto della museologia contemporanea, i musei sono spazi vivi di interpretazione, relazione e trasformazione. Il nuovo programma Formazione, curato da We Exhibit in collaborazione con espertə italianə e internazionali, si inserisce in questa prospettiva, dando seguito al successo della prima edizione. La nuova proposta formativa offre opportunità di approfondimento multidisciplinare di argomenti e metodi d’attualità, mettendo sempre al centro la qualità dell’esperienza di visita, la pluralità delle prospettive, l’accoglienza.


I corsi sono rivolti a professionistə del settore museale, architettə, designer e a chiunque desideri approfondire questi temi. Da quest’anno sono validi anche per l’attribuzione di crediti formativi professionali per architettə.

PROGRAMMA 2025 - 2026

Disruptive Interpretation: practices and strategies for mediating content | 7 - 9 novembre 2025

Disruptive Interpretation: pratiche e strategie per mediare contenuti è un laboratorio teorico-pratico dedicato all’interpretazione museale. Il corso propone strumenti e metodi per ripensare la mediazione, anche secondo prospettive internazionali riconosciute, offrendo un inquadramento alla disciplina attraverso approfondimenti teorici e pratici: la costruzione del piano interpretativo, l'integrazione di strumenti e linguaggi diversi (testuali, visivi, spaziali, digitali), ma anche la rappresentazione, l’uso di voci diverse, i tagli tematici, sempre con l’obiettivo di rendere i contenuti più leggibili e significativi per chi visita.

Per saperne di più, consulta la pagina dedicata.

BROCHURE DEL CORSO
PRE-ISCRIZIONI APERTE

From Visitor Studies to Experience Design: dalla ricerca alla progettazione | 30 gennaio - 1 febbraio 2026

Visitor Experience Design è un corso intensivo dedicato alla progettazione consapevole dell’esperienza di visita, dal primo contatto con l’istituzione (anche online) fino al ricordo e al racconto post-visita. Parlare di esperienza è il risultato di interazioni complesse tra spazi e contenuti, tra aspettative e relazioni umane. In questo laboratorio, esploreremo come progettarla, ispirandosi alle metodologie della user experience design, della comunicazione, della progettazione partecipativa e dell’accessibilità inclusiva. Il corso alterna momenti teorici e pratici, con l’obiettivo di fornire strumenti concreti per analizzare e migliorare l’esperienza delle persone prima, durante e dopo la visita.

Per saperne di più, consulta la pagina dedicata.

BROCHURE DEL CORSO
PRE-ISCRIZIONI APERTE

Designing for People: accessible exhibitions (online edition) \ 6 - 7 marzo 2026

Progettare per le persone: allestimenti accessibili inquadra i principi, le competenze e gli strumenti necessari per realizzare percorsi espositivi in grado di massimizzare la qualità dell’esperienza di visita e di apprendimento; raccoglie l’esperienza di lavoro di We Exhibit e coinvolge esperti ed esperte italiani e straniere in materia di exhibition design, social design e accessibilità a favore di una visione nuova e complessa della progettazione.


A distanza di un anno riproponiamo online un corso già tenuto in presenza, rimodulato nei tempi e nelle modalità. Il corso permette di inquadrare le competenze necessarie per progettare allestimenti accessibili e offre un approccio pratico e aggiornato alle diverse esigenze delle persone durante la visita.

Per saperne di più, consulta la pagina dedicata.

BROCHURE DEL CORSO
PRE-ISCRIZIONI APERTE

Exhibition Lighting Design: atmosfera, orientamento, mediazione | 12 - 14 giugno 2026

Exhibition Lighting Design: atmosfera, orientamento, mediazione si propone di indagare la luce come strumento indispensabile per la fruizione dello spazio e dei contenuti oltre a contribuire al benessere del visitatore e delle visitatrici. Il corso esplora il lighting design a partire dalle principali tipologie di ambientazione fino ad arrivare alle soluzioni tecniche con un focus particolare su mostre temporanee e le differenze con gli allestimenti permanenti.

Per saperne di più, consulta la pagina dedicata.

BROCHURE DEL CORSO
REGISTRAZIONE DI INTERESSE

Queerness e spazi culturali | autunno 2026

Queerness e spazi culturali intende introdurre chi partecipa ai principali nodi del dibattito su genere, sessualità e relazioni da una prospettiva queer, con particolare attenzione ai diritti LGBTQIA+ e al ruolo della cultura come agente di cambiamento sociale. Verranno affrontati i temi della rappresentazione e del coinvolgimento di artist* e comunità, con un focus sulla decostruzione dei modelli normativi di narrazione e di potere. Attraverso l’analisi di casi di studio, mostre e laboratori, esploreremo come le istituzioni museali abbiano accolto – o escluso – prospettive queer nella costruzione della memoria collettiva. L’obiettivo è stimolare una riflessione su linguaggi, politiche culturali e pratiche curatoriali, interpretative e pedagogiche, fornendo strumenti teorici e operativi per ripensare gli spazi culturali come luoghi plurali e spazi politici di resistenza. Il percorso alternerà momenti di lezione frontale a dibattiti, workshop e presentazioni con contributi internazionali, in italiano e in inglese, in modalità online.

Per saperne di più, consulta la pagina dedicata.

BROCHURE DEL CORSO
REGISTRAZIONE DI INTERESSE

Sound Design: listening, narration, space | autunno 2026

Sound Design: ascolto, narrazione, spazio si propone di introdurre il sound design come strumento narrativo e progettuale all'interno dello spazio espositivo, valorizzandone il potenziale comunicativo, immersivo e relazionale.
Sempre attraverso un approccio teorico-pratico, i partecipanti esploreranno i principi fondamentali della progettazione sonora, con particolare attenzione alla costruzione di paesaggi sonori, narrazioni audio site-specific e ambientazioni sensoriali capaci di dialogare con lo spazio, i contenuti e il pubblico. Durante il percorso verranno analizzate diverse tecniche e linguaggi del sound design, con riferimento a contesti museali, installativi e performativi. Si affronteranno tematiche legate alla spazializzazione del suono, alla relazione tra audio e immagine, alla creazione di ambienti immersivi e all’uso del suono come strumento di mediazione e accessibilità.

Per saperne di più, consulta la pagina dedicata.

BROCHURE DEL CORSO
REGISTRAZIONE DI INTERESSE

Come partecipare e FAQ

- Puoi pre-iscriverti fino a 30 giorni prima dell’inizio dei corsi, o fino a esaurimento posti. Ogni corso ha un modulo dedicato: scegli quello che ti interessa e clicca sul pulsante PRE-ISCRIZIONI APERTE. Per alcuni corsi le pre-iscrizioni non sono ancora aperte: in questo caso puoi comunque registrare il tuo interesse. Ti contatteremo appena il corso sarà confermato.

- Per ciascun corso del programma, sono disponibili 10 iscrizioni in modalità early bird alla tariffa ridotta di 280 euro. Esauriti questi posti, la tariffa di iscrizione regolare è di 330 euro.

- I corsi si terranno in presenza a Venezia, presso sedi differenti che saranno comunicate contestualmente alla conferma e al programma dei singoli corsi. 

- Al termine del corso, tutte le persone partecipanti riceveranno via email un attestato di partecipazione in formato PDF e le dispense utilizzate dai docenti. 

Per ulteriori informazioni o domande puoi consultare la sezione FAQ (disponibile anche in versione Screen Reader) o scrivere a formazione@weexhibit.biz.